<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1613530318929908&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Cosa c'è di nuovo?

Abbiamo migliorato l'impostazione delle anamnesi con tipo di risposta: Si/No (con testo)

Da oggi è possibile impostare il testo obbligatorio o meno, in base alle esigenze dello studio, grazie alla nuova configurazione del testo! Lo puoi rendere:

  • Sempre obbligatorio.
  • Obbligatorio in base alla risposta Sì o No .
  • Sempre opzionale.

Abbiamo ottimizzato la gestione dei piani di cura per garantire una sincronizzazione più accurata con le rilevazioni del medico. Da oggi avviene una sincronizzazione automatica e in tempo reale tra il piano di cura e le modifiche effettuate nello stato dentale.

Abbiamo migliorato il sistema di gestione degli allegati per le prescrizioni di laboratorio, aumentando la dimensione massima dei file caricabili. Il nuovo limite di upload è di 50MB (in precedenza era 30MB), offrendo maggiore flessibilità nel caricamento di file di grandi dimensioni, come immagini ad alta risoluzione o documenti tecnici.

Abbiamo migliorato il calcolo per i piani di cura Accettati, garantendo una maggiore precisione nei report. Novità principali:

  • Ora le metriche considerano la data di accettazione del piano di cura, invece della data di creazione.
  • I piani accettati in un mese verranno ora conteggiati nelle statistiche del mese corretto.

Abbiamo migliorato il processo di creazione delle fatture per renderlo più intuitivo ed efficiente:

  • Inversione delle sezioni: ora i Pagamenti vengono compilati automaticamente invece delle Scadenze (Piani di pagamento).
  • Etichette aggiornate per una maggiore chiarezza:
    • Piani di pagamento → Pagamento online
    • Pagato → Già pagato

Ora tutti gli stati degli appuntamenti vengono visualizzati con un'icona e un'etichetta testuale, migliorando la comprensione immediata dello stato dell'appuntamento.

Stati supportati:

  • Confermato
  • Disdetto
  • Non presentato
  • In Sala d'Attesa
  • In Sala di Cura
  • Concluso

Abbiamo introdotto il supporto per diversi nuovi tipi di documento (TD) richiesti dalle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate per la Fatturazione Elettronica. Ecco una sintesi delle modifiche principali:

  1. Selezione dinamica dei TD:
    • Gli utenti possono ora selezionare i nuovi TD direttamente nel modulo di creazione fattura.
    • La selezione è disponibile solo per fatture aziendali in entrata e in uscita, verso le imprese.

  2. Nuovi TD supportati per "Autofattura":
    • TD16: Integrazione fattura reverse charge interno.
    • TD21-TD23: Operazioni legate all’estrazione da depositi IVA.
    • TD26: Cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni.
    • TD28: Autofattura per acquisti da San Marino con fatture cartacee.

  3. Nuovi TD per fatture ordinarie:
    • TD03: Fattura differita.
    • TD05: Nota di debito.
    • TD06: Parcella.
    • TD24-TD25: Fatture differite per trasferimenti di beni e servizi documentati.

  4. Aggiornamenti all'interfaccia utente:
    • Rimossa l’opzione "autofattura" dai moduli di fattura in entrata per aziende.
    • Aggiunta un’opzione a tendina per i TD sotto la categoria “Altro”.

Ora è possibile gestire con precisione chi può vedere i totali delle fatture, dei piani di cura e della prima nota.

Novità principali:

  • Nuova autorizzazione "Vedere i valori totali": solo gli utenti con questo permesso potranno visualizzare i totali in Fatturazione, Piani di Cura e Prima Nota.
  • Senza questa autorizzazione, i totali non saranno visibili e il pulsante di download dei report sarà disabilitato.
  • Se l’utente non ha il permesso, apparirà il messaggio "Non possiedi le autorizzazioni necessarie".

Abbiamo introdotto un nuovo pulsante "Reset" nell’agenda per migliorare la gestione degli appuntamenti.

Cosa cambia? Ti basta un solo clic per rimuovere tutti i filtri applicati.

Per garantire la coerenza dei dati e prevenire errori contabili, ora non è più possibile modificare o eliminare prestazioni già fatturate all’interno della scheda appuntamento.

Novità principali:

  • Se una prestazione è già stata fatturata, non sarà più modificabile o eliminabile dall'appuntamento.
  • In caso di tentativo di modifica o eliminazione, verrà mostrato un messaggio di avviso: "Azione non consentita: Prestazione già fatturata".
  • Questa logica è già applicata nei Piani di Cura ed è stata estesa agli Appuntamenti.

Abbiamo aggiornato la logica del campo "Nazione" nel modulo paziente per migliorare l’usabilità e la coerenza dei dati.

Novità principali:

  • Il campo "Nazione" è stato rinominato in "Nazione di Residenza", rendendo più chiaro il suo scopo.
  • Se la Nazione di Residenza è Italia, i campi Codice Fiscale e Provincia diventano obbligatori.
  • Se la Nazione di Residenza è diversa da Italia, questi campi saranno opzionali.
  • Il campo "Nazione di Nascita" non sarà più pre-impostato su “Italia”, evitando errori per i pazienti stranieri.

Perché questo aggiornamento?
In molti casi, i pazienti stranieri erano costretti a inserire dati italiani obbligatori (come Codice Fiscale e Provincia), creando problemi nella registrazione e nella prenotazione online. Con questa modifica, la gestione delle informazioni è più flessibile e precisa.


Abbiamo aggiornato l'interfaccia della Lista d'Attesa nell’Agenda, aggiungendo il numero di telefono del paziente direttamente sotto il nome e cognome. Questo permette agli utenti di contattare rapidamente i pazienti quando si libera un posto.

Dettagli dell'aggiornamento:

  • Il numero di telefono è ora visibile sotto il nome del paziente nella lista d'attesa.
  • Il numero è un collegamento cliccabile per effettuare chiamate direttamente.
  • È stata aggiunta un'icona 📞 per indicare il numero di telefono.
  • Se il numero non è disponibile, il campo rimane vuoto.
  • Solo gli utenti con il permesso "Vedere Dati di Contatto" possono visualizzare i numeri di telefono.

Ogni mese AlfaDocs rilascia nuove funzionalità:

gennaio 31, 2025

Modifica dei nomi delle cure durante la creazione di fatture senza piano di cura

dicembre 27, 2024

Digitalizzazione dei referti medici per l’integrazione automatica nel Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.

novembre 29, 2024

Collega più sedi diverse e cerca slot liberi tra più agende con il multi-sede di AlfaDocs.

ottobre 23, 2024

Scopri gli pseudonimi per le recensioni e migliora privacy dei pazienti e visibilità online.

settembre 26, 2024

Scopri la nuova Firma per operatori e inizia a firmare e condividere referti con AlfaDocs.

agosto 21, 2024

Prova la nuova Body chart di AlfaDocs per diagnosi sul corpo umano.

Sorted entries:
2025-03-28 (1743120000000)
2025-02-28 (1740700800000)
2025-01-31 (1738281600000)
2024-12-27 (1735257600000)
2024-11-29 (1732838400000)
2024-10-23 (1729641600000)
2024-09-26 (1727308800000)
2024-08-21 (1724198400000)
2024-07-26 (1721952000000)